Segui il link per l’edizione dello scorso anno >> Sfoglia la rivista
EDIZIONE 2023
[dflip id="58"][/dflip] |
Con l’edizione 2022 de “Il Golfo delle Meraviglie” assumo una eredità tanto prestigiosa quanto pesante. Ritrovarmi a dare seguito ad una creatura dell’ex direttore di tante riviste e televisioni, Nicola Del Prete, mi impone una rigorosità necessaria nel rispetto di tutto il lavoro fatto dall’Agenzia Comunicare dal 2011 ad oggi. Un lavoro che ha portato questa rivista estiva ad essere un punto di riferimento fermo per i tanti curiosi che in estate vivono questo nostro meraviglioso territorio che va oltre confine, dalla costa termolese fino ad arrivare ad Ortona. Assumo la responsabilità editoriale di questo immane lavoro con la consapevolezza che l’impostazione precedente della rivista ha funzionato così bene che vale la pena riproporla, arricchendola di nuovi spunti tematici.

Il Golfo delle Meraviglie 2022 tornerà a dare più spazio agli eventi che caratterizzeranno la nostra stagione estiva nei centri che aderiscono al nostro progetto editoriale. La pandemia sembra darci tregua, ed allora, osiamo. La costa dei trabocchi a nord e la costa dei Delfini a sud, ma anche il variegato mondo collinare dell’entroterra offrono luoghi di visita ricchi di storia e di cultura e numerosissime mete culinarie dove vi sono attività ricettive e della gastronomia abruzzese assolutamente da visitare. Ve li proporremo con divizia di particolari.
L’approccio alla rivista resta semplice e diretto: un sommario indica le 4 sezioni della nostra guida. La prima è “I luoghi del sapere”, la seconda “Gli itinerari meravigliosi”, la terza “Eventi e tradizioni”, per chiudere con la quarta “Dolce GUsto”. I titoli delle sezioni indicano chiaramente quali saranno i temi degli articoli illustrativi. Più dei testi, quest’anno saranno le foto che renderanno meglio l’idea di ciò che proponiamo ai nostri lettori-visitatori del nostro territorio. La rivista sarà consultabile anche online.
Cquadro, la mia società, nel ringraziare tutti gli sponsor vecchi e nuovi che sono la linfa vitale di questa rivista e le amministrazioni comunali che ci accompagnano nell’intricato percorso di conoscenza e divulgazione di questo spicchio della bella Italia, è a disposizione per accogliere tutti i suggerimenti che ciascuno di voi intende darci.
Michele Cappa