Il Golfo delle Meraviglie taglia il traguardo della quattordicesima edizione ed anche in questa ambisce a rappresentare un veicolo di promozione delle ricchezze delle nostre terre sotto ogni punto di vista. Terre che sono ricche di storia, di bellezze naturalistiche ormai universalmente riconosciute, di testimonianze, ma anche di attività di successo che arricchiscono un patrimonio economico, enogastronomico e culturale tra i più affascinanti del nostro Bel Paese. Lo spazio più ampio abbiamo deciso di dedicarlo anche in questa edizione alla Via Verde della Costa dei Trabocchi, la pista ciclopedonale che può rappresentare il fulcro di quel turismo multiesperenziale che oggi rappresenta il volano dell’attrattività che non è fatta solo di mare e di sole, ma anche di servizi, di meraviglia, di mobilità alternativa, di riscoperta dei valori e dei sapori di una volta.
Da Ortona a San Salvo, percorso coronato dai numerosi trabocchi che insistono sul litorale, la pista rappresenta ormai la cartolina di presentazione di un intero territorio. Ciclovia e trabocchi, un connubio che funziona e che può aiutare a valorizzare anche quelle che sono le eccellenze enogastronomiche di un territorio che fa della qualità il suo fiore all’occhiello. Un occhio di riguardo, però, lo rivogliamo anche alle aree dell’entroterra che sanno rappresentare lo spirito di iniziativa, di ospitalità, di accoglienza che appartengono al DNA delle genti di queste terre che racchiudono scrigni e tesori di rara bellezza che vanno scoperti con curiosità.
Ecco: il Golfo delle Meraviglie rappresenta anche questo, un tassello nella attività di promozione e valorizzazione che porta ormai avanti da ben quattordici anni con la volontà di valorizzare anche gli sforzi profusi dalle varie amministrazioni comunali per promuovere un calendario degli eventi che possa essere di completamento, più che di stimolo, all’esperienza turistica nelle belle terre della provincia teatina. Il Golfo delle Meraviglie rappresenta, dunque, un piccolo viaggio all’interno di questo territorio dal mare azzurro e pulito, dai litorali variegati, dalle colline lussureggianti, ricco di storia millenaria e di cultura.
Un viaggio che è possibile scoprire sia in forma cartacea che in forma digitale (www.ilgolfodellemeraviglie.com) e che anche quest’anno, come in quello passato, si snoda in tre tappe fondamentali: il bello da visitare; l’Arte e la cucina e, infine, Gli spettacoli ed il divertimento.
L’editore