Vasto, l’antica Histonium

Vasto è tra le mete più richieste dai turisti che vogliono fare una vacanza in Abruzzo. Antichissime le sue origini, tanti i pregi e le tipicità. La città si estende dal mare al belvedere: Vasto Marina e Vasto alta, due facce della stessa medaglia che caratterizzano la riviera adriatica. Per una vacanza dal sapore di mare consigliamo di soggiornare in uno degli hotel sul litorale o in una delle case vacanze dell’agenzia Promomax di Vasto, del dott. Massimo Desiati. La città alta offre scorsi panoramici sul golfo che, specie di sera, lasciano senza fiato. La Marina è il luogo di villeggiatura, con la sua spiaggia profonda caratterizzata dalla presenza discreta ma vistosa di una statua in bronzo, la Bagnante, che sullo scoglio più a nord del litorale, impreziosisce il litorale. Per i turisti che amano il divertimento, Vasto offre il Parco Aqualand del Vasto, il più grande parco acquatico del Centro-Sud d’Italia. Durante l’estate, dal Porto di Punta Penna collegamenti marittimi diretti con le Isole Tremiti.

In centro, vale la pena fermarsi a Palazzo D’Avalos  ed i giardini napoletani. L’ingresso è a pagamento ma entrando dentro si potrà visitare il Museo Civico, il Museo del Costume e la mostra dedicata ai fratelli Palizzi. Per acquistare i biglietti: www.museipalazzodavalos.it

Altra tappa è il Castello Caldoresco, non è visitabile internamente in quanto è di proprietà privata, ma una visita dall’esterno racconta la storia ed è un punto caratteristico per la città. La parte più interessante si affaccia su Piazza Barbacani mentre dal lato di Piazza Rossetti si prospetta il palazzo ottocentesco in stile neoclassico.

In piazza Rossetti, il cuore della città, svetta la Torre di Bassano risalente al 1439 e anch’essa per volere di un altro nobile, il marchese di Bassano. A questa struttura, dalla forma cilindrica e tutta in mattoni, era affidato il compito di proteggere la città, durante il Medioevo, quando era ancora presente la cinta muraria, collegata al Castello Caldoresco.

Sopravvivono alla memoria storica strutture architettoniche originarie, come i portali di S. Giuseppe, la cattedrale della città, e di S. Pietro risalenti al XIII secolo; le Torri Diomede del Moro e Damante del XV secolo. Da visitare la Chiesa di Santa Maria Maggiore e, la panoramica Loggia Amblingh, un angolo che mostra tutta la bellezza del muro merlato a piccoli archi tondi, dove si erge il quartiere di Santa Maria il quale rappresenta lo spirito popolare vastese.

Su Via Adriatica, invece, solitario ed imperioso è il portale della Chiesa di San Pietro, oggi ne resta solo la facciata, che regala uno scorcio sul mare per i selfisti. Poco distanti la Chiesa di Sant’Antonio ed il Parco Archeologico delle Terme Romane, un complesso dell’età imperiale che presenta mosaici di rara bellezza. Per prenotare cell. 349 681 1863